STORIA:
PRESENTAZIONE – Eccoci a Simona, la prima donna della LegaPEG!! Non si può certo dire che non si tratti di una “raccomandata”…siamo infatti di fronte alla moglie del presidente della “Stella Rossa”, Daniele, nonché (di conseguenza) la cognata del Presidente di Lega, Stefano, e del presidente del “PantaDusty”, Andrea!
Entra a far parte della Lega grazie (o per colpa, a seconda dei punti di vista J) all’allargamento a 10 squadre del Campionato, logica conseguenza dell’aumento delle squadre della vera Serie A! E’ il cosiddetto “decimo”, che può essere considerato un po’ quello che salva la Lega. Fin da subito si dimostra una presidentessa “capace”, ma ancora un po’ “acerba”.
Purtroppo per lei, tifa Inter ed è quindi CAMPIONE D’ITALIA! Il suo pupillino è Materazzi, Campione del mondo! Non è un’amante dei film, preferisce reality, fiction e fuffa varia. Il suo attore preferito però è Brad Pitt, sarà per la somiglianza con il marito J?
2005/2006 – Nel 2005-2006, anno del suo ingresso in Lega, viene accolta con un pizzico di scetticismo da alcuni…ma subito all’asta dimostra di avere le idee chiare, mettendo su un’accozzaglia di giocatori discreti…una bella squadra, il “Vespa club”! Manca un po’ di senso tattico soprattutto in un centrocampo con pochissimi titolari…ma sicuramente la base di partenza e buona, e l’esperienza potrà essere un’arma in più nelle prossime stagioni!
In porta va alla grandissima con i tre portieri dell’Inter, che magari non prenderanno grandi voti, ma si tratta dei portieri più imbattuti dell’anno, e JULIO CESAR è la 3° miglior media fantacalcistica tra i portieri!
In difesa i migliori sono STAM (3° difensore nella media voto in Campionato) e NESTA (2° nella media voto ed anche in quella fantacalcistica nella Coppa!), ma i due si infortunano troppo spesso, le riserve non sono all’altezza e il più pagato, Cassetti, è fallimentare!
Il centrocampo è abbastanza anonimo in Campionato, si salva solo VERON, mentre Pandev gioca troppo poco…in Coppa però lo slavo si scatena ed è il miglior centrocampista della Coppa in tutte le medie…però cala Veron…anche qui le riserve non sono troppo forti, anzi…J
L’attacco è molto forte! Il punto fisso è David TREZEGUET (2° miglior media fantacalcistica in Campionato e 3° in totale!) che fa reparto da solo piazzandosi 2° in classifica cannonieri…anche gli altri (Bonazzoli, Di Canio, Ferrante e soprattutto Bogdani), alternati a dovere, tengono altissimo il livello del reparto! In Coppa poi si scatena AMAURI, colpo del mercato invernale, che assieme a Trezeguet fa diventare l’attacco davvero stellare! Anche l’allenatore, Carletto Ancelotti, è uno dei migliori dell’anno!!
Il Campionato non è proprio fortunato per il “Vespa club”…da notare che la squadra di Simona debutta proprio contro il Presidente di Lega…che, con enorme galanteria, la lascia vincere…J
La squadra inizia abbastanza bene anche se mantiene un andamento assai incostante per tutta la stagione…fino alla quindicesima giornata circa il “Vespa club” rimane vicino alla lotta podio, ma poi infortuni e guai vari fanno calare inevitabilmente il rendimento del team che si ritrova all’ottavo posto e viene inevitabilmente distaccato da tutti…e per finire, all’ultima giornata, viene scavalcato anche dal “The all stars” di Marco e finisce in nona posizione…penultimo!!
In Coppa Italia il “Vespa club” sembra andare come in Campionato, l’attacco è fenomenale, ma la sfortuna è tanta…invece nella parte centrale del girone si scatena ed alla fine riesce a chiudere in 2° posizione eliminando il marito con la sua “Stella Rossa”!
In semifinale la squadra di Simona deve vedersela con gli ex Campioni d’Italia dell’ “E.B. FantaCerci” di Stefano, una squadra con la quale, durante l’anno, il “Vespa club” ha ottenuto buoni risultati!
Il team di Stefano però si scatena grazie alla grande voglia di rivincita e vendetta…il “Vespa club” non vede palla e forse paga l’inesperienza…si arrende 1-3 e va a giocarsi il 3° posto…
La finale per la terza piazza la gioca contro il “The all stars” di Marco (alla sua ultima apparizione…) e Simona si vendica di quel sorpasso all’ultima di Campionato!! Il risultato finale è 1-0, il “Vespa club” ringrazia David Trezeguet e la fortuna che per 0,5 punto non ha fatto pareggiare il “The all stars”…JJ Insomma al debutto la nostra Simona ha dimostrato di potersela giocare alla pari con chiunque…dopo un anno di esperienza, cosa sarà capace di fare?
2006/2007 – Nel 2006-2007, alla seconda stagione nella LegaPEG, la prima donna, Simona, subisce la sua seconda delusione cocente… se l’anno prima per lo meno il Vespa Club era riuscito a portare a casa un 3° posto in Coppa che aveva alleviato le sofferenze e dato speranza per il futuro, considerando anche che si trattava del primo anno in LegaPEG, nel 2006-2007 la delusione è cocente! La squadra di Simona in Coppa Italia non riesce mai ad entrare nella zona calda del suo girone, pur rimanendo sempre vicina ai primi…e viene eliminata senza appello, senza poter difendere il suo podio e capitolando infine con un pessimo 8° posto… La squadra è buona per quanto riguarda l’11 titolare, ma le riserve lasciano a desiderare in tutti i ruoli e nel mercato invernale Simona migliora solo in parte il suo assetto lasciando colpevolmente giù la riserva di Dida… Tra i pali il Vespa Club schiera per la prima metà di stagione un portieraccio a scelta tra Sicignano e Storari (Amelia l’ha dovuto svincolare per un brutto falso in bilancio, J) la difesa va molto bene con la gran coppia MATERAZZI (miglior difensore dell’anno!) e J. ZANETTI (un altro dei migliori…) il reparto però non è completo dato che gli altri sono scadenti, a centrocampo deludono un po’ KAKA’ e Seedorf che sono comunque dei pericoli costanti, ottimo il contributo di Volpi e buono anche Obodo, anche qui vanno male tutti gli altri, a cominciare da Liverani! In attacco va benissimo Hernan CRESPO e se la cava, con alti e bassi, anche Pandev, anche qui però le riserve non sono all’altezza, uomini del calibro di Obinna, Barreto, Asamoah ed i pessimi Langella e Recoba. Buono il traghettatore del gruppo, prima Spalletti e poi Ancelotti aiutano il Vespa Club a portare a casa qualche buon risultato!
Il
Campionato vede un Vespa Club più sorprendente rispetto a quello visto in
Coppa, la squadra rimane nell’anonimato per mesi e mesi senza mai riuscire
nemmeno a farsi vedere nella prima metà di classifica… poi rischia il vero e
proprio miracolo con un paio di vittorie clamorose nel finale di stagione tra
le quali spicca alla grandissima il 5-0 inflitto, al “Bar-nabeu”, a colui che
si sarebbe poi laureato Campione d’Italia… Simona si porta clamorosamente al
secondo posto ad una sola giornata dal termine… potrebbe vincere davvero il
Campionato…invece, come al solito, manca il carattere e la squadra naufraga in
un 7° posto che, per lo meno, concede la piccolissima gioia di poter
partecipare al preliminare per la “Best Cup”, cosa che non è da buttare via…
Siamo sicuri che con un po’ più di grinta, di carattere e di concretezza nel
mercato, Simona possa diventare una grande presidentessa, ma per diventarlo
deve darci dentro!
2007/2008 – Siamo alle solite, il 2007-2008 parte malissimo!
Simona, come detto, si è conquistata l’anno precedente la possibilità di
giocare un preliminare di Best Cup che la vede opposta a Ludovico e che
rappresenta un immediato crocevia della stagione… Dopo un clamoroso 2-2 nel
quale ognuna delle due squadre dimostra di avere grinta da vendere, la partita
si deve ripetere e per Simona è l’ennesima “finale” persa…l’esclusione dalla
Coppa dei Migliori DUSTY è una mazzata sia per l’onore sia per il morale sia
per le finanze!!
In
porta come al solito il Vespa Club spende con intelligenza e porta a casa uno
dei migliori portieri dell’anno che è DONI della Roma, in questo ruolo Simona
ha sempre avuto un elemento di spicco! In difesa il Vespa Club crea un
ipotetico trio delle meraviglie con CHIVU (migliori media voto di Campionato,
Coppa e stagione), Materazzi e Juan (miglior media fanta di Coppa)… ma gli
infortuni e la stagione deludente di capitan Materazzi complicano le cose…le
alternative, soprattutto Ujfalusi e Stendardo, sono capaci ma non fanno cose
stellari, peccato! A centrocampo il duo KAKA’ (miglior centrocampista di Coppa
e stagione e 2° in Campionato!) e Seedorf fa veramente paura ma purtroppo gli
altri uomini non completano il reparto a dovere…Vigiani per un periodo va
benissimo e Grella si salva ma nei momenti in cui il duo delle meraviglie non
rende al massimo il reparto cola un po’ a picco! Le altre riserve sono davvero
poca cosa, alcuni, tipo Obodo, sono praticamente invisibili! Il vero punto
debole della squadra però è l’attacco dove Pandev, completamente solo, non può
assolutamente tenere in piedi la baracca data anche la sua consueta incostanza!
Corradi se la cavicchia, gli altri sono fallimentari; da Reginaldo a
Caracciolo, da Chiesa a Makinwa… Ancora una volta l’allenatore è Carletto
Ancelotti, il suo piglio non è quello delle stagioni precedenti, ma comunque il
Carletto si muove abbastanza bene per tutto l’anno. Il mercato invernale vede
un Vespa Club defilato che porta a casa qualche rincalzo oltre ad un buon Jeda
in attacco, ma nessun colpo ad effetto.
Il
Campionato del Vespa Club è indecente, ogni anno ci si aspetta di vedere una
Simona finalmente capace di giocare ad alto livello ed invece ogni volta la
stagione del Vespa Club resta di basso profilo, nel 2007-2008 la squadra parte
subito male e non va mai, ripeto MAI, oltre l’ottavo posto in classifica per
chiudere alla fine con un ultimo posto con una giornata d’anticipo che
significa prima retrocessione della storia per Simona…l’unica cosa per la quale
la “Motta Biscottina” lotta è il “premio simpatia”, istituito proprio a partire
da quest’anno e che va a premiare la difesa più sfortunata della Lega. Simona
lotta gol a gol con Stefano che però nelle ultime giornate subisce ulteriori
imbarcate e va a vincere il poco ambito premio!
Il
Vespa Club ha la sua rivincita in Coppa Italia… Il girone non inizia bene, poi
però con 13 punti in 5 partite il Vespa Club si lancia in testa ed ipoteca la
semifinale che però rischia di essere compromessa dalle successive due
sconfitte consecutive… All’ultimo turno Simona deve vincere e tutti la danno
per spacciata, visti i suoi precedenti nelle gare che contano…questa volta però
la nostra primadonna non può più fallire, sfodera una grande prestazione,
stende Ludovico con un bel 3-2 e si qualifica alle semifinali come prima del suo
girone! La semifinale contro il Bombix F.C. di Matteo è sfortunatissima, Simona
gioca benissimo sia in casa che fuori ma purtroppo l’avversario non è da meno
ed il doppio confronto, 2-2 / 3-3, vede Simona uscire sconfitta solo per colpa
dei gol fuori casa…questa volta davvero Simona avrebbe meritato un po’ più di
buona sorte! Nella finale per il 3° posto il Vespa Club ha la sua rivincita con
Stefano e la vendetta è fatta! Un grande KAKA’ ed un’altra grande prestazione
stendono il Presidente campione in carica ed il Vespa Club chiude la stagione
con un piazzamento che tutti si augurano possa essere la prima pietra di una
costruzione completamente nuova rispetto a tutto quello che Simona ha creato
fino ad ora!
La
vittoria più importante arriva però a stagione terminata, il 24 maggio 2008
nasce Michela e Simona è la prima mamma della LegaPEG!
Daniele, ovviamente, il primo papà…J
2008/2009 – Dopo il grande successo della nascita Simona si
rilancia in Campionato tuffandosi nel 2008-2009! La squadra è ovviamente un
omaggio alla piccola Michela, si abbandona quindi lo storico nome “Vespa Club”
per diventare “M.P. Puffunghè” in cui le iniziali stanno ovviamente per
Michelina Puffunghè…J Simona vuole vincere qualcosa dopo tanti anni di delusioni con solo
qualche piccolo bagliore, purtroppo però le cose non saranno così semplici! La
squadra non viene costruita con il solito stile “simoniano”,
in porta questa volta la presidentessa non si svena e prende Rubinho che si
rivelerà una delle grosse sorprese dell’anno! Anche in difesa la squadra bada
al risparmio ed oltre ai 10 per Cicinho e Rozenhal non spende praticamente
nulla, le scommesse non si riveleranno tutte azzeccate, ma il reparto non sarà
certo il peggiore della Lega! A centrocampo si inizia a vedere qualche
spesuccia ma niente di grandioso se paragonato ai mercati degli anni
precedenti…Camoranesi ed il pilastro Seedorf sono i fiori all’occhiello del
reparto che è poi degnamente completato da Palladino, Pizarro e Franceschini, un po’ meno bene gli altri. In attacco
arrivano le grandi spese, cosa che negli anni precedenti con Simona non era mai
accaduta, Pandev – Del Piero e Trezeguet costituiscono oltre la metà del
budget, gli altri completano il reparto in maniera onorevole anche grazie ad un
intelligente scambio che coinvolge il pupillino di Simona, Jeda. Purtroppo per
Simona però Trezeguet giocherà in tutto l’anno solamente un paio di partite e
Del Piero e Pandev non saranno all’altezza delle stagioni precedenti. Sulla
panchina si alternano Ballardini ed Ancelotti che vanno bene ma proprio non
riescono a portare la squadra ai vertici. In Campionato il Puffunghè parte bene
e scatta anche in testa dopo tanto tempo di assenza dai vertici, ma poi cade
nel solito anonimato causato dalla totale mancanza di costanza nei risultati,
quando vince un paio di partite la squadra si attrezza subito per perdere la
successiva e così facendo alla fine non arriva mai da nessuna parte! A fine
stagione per fortuna l’M.P. riesce per lo meno ad avere la meglio su Ludovico
nella volata per il preliminare di Best Cup, ad inizio 2009-2010 quindi, Simona
si giocherà per la seconda volta il preliminare e chissà che questa non sia la
volta buona per vincerlo!
2009/2010 – Conta meno ma vince! Ehehe sembrerà assurdo ma
proprio quando arrivano i pargoli a togliere tempo al fantacalcio ecco che
Simona porta a casa il primo trofeo della sua storia! La stagione 2009-2010
sarà, per Simona, l’ultima della carriera…la decisione matura nel corso
dell’anno soprattutto a causa della fortunata nascita de secondo di due
adorabili pargoli, Gabriele. lo Gnammi Gnammi però non si lascia assolutamente
spazzare via dalla Lega senza acuti, lotta tutto l’anno e alla fine riesce a
togliersi qualche bella soddisfazione!
La
squadra è costruita in maniera abbastanza intelligente e si fregia di alcuni
ottimi acquisti come Julio SERGIO, RIISE ed ETO’O che è anche l’acquisto più
pagato dell’anno, l’uomo nero-azzurro rende un po’ peggio del previsto ma a
fine anno è comunque uno dei migliori della stagione! Il reparto flop è il centrocampo
dove uomini come Thiago Motta, Menez e Seedorf deludono profondamente e gli
altri non possono fare la differenza. Il Campionato è una sorta di lunga
agonia, esattamente come gli anni passati, Simona parte con una vittoria ma
alla quarta giornata di Campionato piomba già nella seconda metà di classifica e
da lì non si smuove più per tutto il resto della stagione. Un Campionato da
brividi che non regala nessuna gioia alla tifoseria verde smeraldo.
Lo
Gnammi Gnammi cerca di consolarsi con la prima, tanto
agognata, partecipazione alla Coppa dei Migliori DUSTY, ottenuta ad inizio anno
con la sudata vittoria per 1-0 nel derby di casa Perego contro Daniele. La
competizione è difficile ma Simona, seppur alla prima esperienza, ce la mette
davvero tutta nella speranza di regalare un acuto ai propri tifosi, prima di
abbandonare la Lega! Dopo un debutto difficilissimo Simona gioca un ottimo
girone eliminatorio che chiude sorprendentemente al secondo posto! La
semifinale contro Il Geko (SA), però, è veramente un ostacolo insormontabile
nel quale lo Gnammi Gnammi inciampa maldestramente
(1-3 e 0-2). Simona si abbatte e la squadra chiude al 4° posto perdendo anche
la finalina contro lo Zeru Tituli di Davide.
L’ultima
speranza per Simona è la Coppa Italia PEG, competizione nella quale già in
passato la Presidentessa ha dato buone dimostrazioni di valore. Il girone è
decisamente agevole, le avversarie sono di basso livello e la più forte (l’SP Alex&Dusty 79) è molto sfortunata e chiude mestamente
all’ultimo posto, Simona gioca con cinismo, realizza solamente 8 gol in 10
partite ma chiude clamorosamente al primo posto e si guadagna l’accesso alle
semifinali per la terza volta nella sua storia! Le prime due volte Simona aveva
dovuto accontentarsi del terzo posto finale ma questa volta si tratta
dell’ultima competizione della sua storia e lo Gnammi Gnammi
non ha nessuna intenzione di abbandonare le speranze! La semifinale è una
battaglia, parte con una sconfitta in casa dello SCHIZZO, al ritorno però Eto’o e Riise la fanno da padroni,
lo Gnammi Gnammi impatta sul 3-0 e conquista la prima
finale della sua storia! In finale Simona si trova di fronte Davide, anche lui
alla disperata ricerca del primo successo in Coppa Italia. La partenza di
Davide è da autentica squadra di razza ma la grinta e la cattiveria messe in
campo da Simona sembrano insuperabili, Motta con una doppietta e De Silvestri
fanno volare lo Gnammi Gnammi che vince 3-2 e porta a
casa il primo, inaspettato, titolo proprio all’ultima apparizione! Pochi giorni
dopo Simona annuncia il suo addio alla LegaPEG con la
Coppa Italia in tasca. Il vero addio alla LegaPEG
sarà dato ad inizio 2010-2011 con la partecipazione (di diritto) alla
Supercoppa Italiana PEG, poi Simona lascerà il posto a Mirko e torneremo ad
essere tutti maschi. Ci mancherà sicuramente donna Simona…
SALUTI – La LegaPEG saluta quindi l’ennesimo
partecipante che abbandona, anche per lei si tratta della crisi del quinto
anno. E’ statisticamente provato che tutti abbandonano o dopo uno o dopo 5
anni. Simona lascia ma rimane vicina col cuore, il suo abbandono è dettato più
dalle esigenze che dalla voglia di andarsene. Rimarrà certamente al fianco di
Daniele in qualità di “gran consigliera”…J Tutta la Lega la saluta con affetto. Grazie per aver
partecipato!